AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


RotorWay punta alla certificazione dell’Exec
RotorWay Explores Certified Market for Exec
RotorWay Exec 162 HDF F-PXEC, elicottero amatoriale a due posti affiancati, in mostra al Salone di Parigi 2005. Propulso da un motore a pistoni RotorWay RI 162F da 113 kW (152 hp) raffreddato ad acqua, il mini elicottero, oltre al diporto ed all’addestramento, è anche usato per compiti di sorveglianza, prevenzione incendi, lavoro agricolo e controllo degli elettrodotti. (Aeromedia)
RotorWay Exec 162 HDF F-PXEC two-seat side-by-side kitbuilt helicopter, on display at Paris Air Show 2005. Powered by a 113 kW (152 hp) RotorWay RI 162F liquid-cooled piston engine, the small helicopter is used, besides recreation and training, also for police surveillance, forestry observation, powerline inspection, ranch work and crop-spraying. (Aeromedia)
All’indomani del cambio di proprietà e del nuovo vertice aziendale, il nuovo CEO della RotorWay International Inc., Grant Norwitz, ha annunciato - nel corso dell’ Heli-Expo 2007 ad Orlando – che la ditta ha individuato notevoli prospettive di mercato per un nuovo elicottero biposto, di dimensioni adeguate e prezzo contenuto.
La RotorWay International, fondata all’inizio degli anni ’60 e maggiore produttore mondiale di elicotteri amatoriali, ha già venduto più di 900 esemplari in scatola di montaggio. Il modello attuale Exec, che ha volato per la prima volta nel 1980, è oggi interessato da un programma di completo aggiornamento tecnico. Alla luce di questo fatto, Norwitz ritiene che il passo sia breve per un ulteriore passo in avanti rappresentato dalla piena certificazione.
RotorWay International ha intrapreso, nel suo stabilimento in Sud Africa, il programma di sviluppo di un elicottero certificato. Non solo il Sud Africa offre condizioni ideali dal punto di vista della normativa tecnica, ma offre un percorso preciso verso la certificazione. Il Sud Africa fa riferimento agli standard aeronautici europei, e la certificazione EASA significherebbe l’automatico riconoscimento da parte della statunitense FAA.
“Sappiamo che il processo di certificazione è lungo e complesso, e sappiamo che oggi siamo solo all’inizio,” ha proseguito Norwitz durante l’intervista. “Ci rendiamo conto che era necessario iniziare subito questo percorso. Siamo decisi a proseguire fino al raggiungimento dell’obiettivo.”
E’ previsto che il nuovo elicottero certificato della RotorWay, rispetto all’Exec, avrà un motore più potente, cabina più ampia e carrello rinforzato. La RotorWay produce già un motore a controllo elettronico (FADEC) ed ha annunciato l’introduzione di nuova avionica, come il glass cockpit display, nei kit di prossima commercializzazione. Inoltre il nuovo RotorWay certificato sarà dotato di soluzioni tecniche che ne renderanno più facile la manutenzione, riducendo al minimo i costi di esercizio. Altre informazioni: www.rotorway.com.

(Da un comunicato stampa RotorWay International, Chandler, Arizona, USA - 28 marzo 2007)

Fast on the heels of the company’s announcement of new owners and key management changes, RotorWay International Inc’s new CEO, Grant Norwitz, told a crowd at Heli-Expo in Orlando (FL) that, “We see a large opening in the market for a larger 2-seat 21st-Century helicopter with a sensible price.”
With over 900 RotorWay Exec helicopters already flying and a comprehensive modernization and technical upgrade program already underway on the kit side of the organization, Norwitz sees this as an opportunity to advance the entire industry.
RotorWay International, World’s largest kit helicopter manufacturer established in early 1960s, is working on the certified helicopter program at its facility in South Africa. Not only does the location offer advantages in regulation and privacy, it offers a clear track to certification. South Africa subscribes to the European aviation standards, and EASA certification is a short step to FAA certification.
“We know there are many steps toward certification, and we know we are taking only the first step here, today,” Norwitz said later in an interview. “We also know how important it is to take that first step. We have committed, here and now, to pursuing that goal.”
Changes expected on the certified RotorWay may include more power, a larger cabin, and more-robust gear in comparison to Exec. RotorWay already builds a FADEC engine, and has announced upgrades to avionics such as a glass cockpit display in the newest kits. Additionally, the certified RotorWay will incorporate engineering changes designed to make the machines easier to maintain, resulting in management’s goal of demonstrating best-in-class operating expenses. More: www.rotorway.com.

(From a press release by RotorWay International, Chandler, Arizona, USA – March 28, 2007)