AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Il modulo MPLM "Leonardo" sarà installato sulla Stazione Spaziale
The "Leonardo" MPLM Module Will Be Added to the Space Station
Il modulo logistico pressurizzato MPLM "Leonardo" nel vano di carico dello Space Shuttle "Endeavour", poco prima dell’aggancio temporaneo alla Stazione Spaziale, nel corso della missione STS-126 del novembre 2008. (NASA)
The MPLM "Leonardo" Pressurized Logistic Module inside the payload bay of the "Endeavour" Space Shuttle, hours before the temporary docking to the ISS, during Mission STS-126, in November 2008. (NASA)
La NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno annunciato un nuovo utilizzo per "Leonardo", uno dei tre moduli da rifornimento conosciuti come MPLM (Multi Purpose Logistics Module). Esso sarà trasformato in un Permanent Multipurpose Module (PMM) installato sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Da quasi dieci anni, i moduli logistici costruiti in Italia hanno volato nel compartimento cargo delle navette NASA, per rifornire la Stazione di materiale vitale all'attività in orbita. Il nuovo utilizzo di questo sperimentato contenitore non potrà che dare impulso all'attività della SSI.
"Leonardo" sarà sottoposto ad una serie di modifiche per predisporlo ad un lunga e sicura permanenza nello spazio, oltre ad aumentarne la capacità di carico per l'ultimo volo. A settembre il nuovo PMM, stipato di materiale, volerà sullo shuttle Discovery con la missione STS-133 (l'ultima del programma) e sarà attaccato definitivamente alla Stazione.
Lo spazio aggiuntivo fornito dal PMM consentirà di redistribuire in modo più efficiente gli esperimenti che si svolgono nel complesso della Stazione. In particolare, il PMM sarà un locale adatto alle sperimentazioni nel campo della fisica dei fluidi e dei nuovi materiali, della biologia, della biotecnologia ed, in genere, per esperimenti in microgravità.

(Da un comunicato stampa NASA, Washington, D.C., USA - 26 febbraio 2010)

NASA and the Italian Space Agency announced a new use for an existing Multi Purpose Logistics Module (MPLM) known as "Leonardo". It will be transformed into a Permanent Multipurpose Module (PMM) for the International Space Station.
For nearly a decade, the Italian-built logistic modules have flown inside the payload bays of NASA's shuttle fleet, successfully delivering vital hardware and supplies to the station. The new use for this proven carrier will enhance the use of the station.
"Leonardo" will undergo modifications to ensure safe, long-term operation as the PMM, and to increase the amount of mass it can carry to orbit. The supply-laden PMM will be flown aboard shuttle Discovery during the STS-133 mission, in September, (the last of the shuttle programme) and attached to the station.
The added space within the PMM will enable efficient positioning of experiments throughout the station complex. Inside the PMM, experiments in fluid physics, materials science, biology, biotechnology and other microgravity experiments may be conducted.

(From a press release by NASA, Washington, D.C., USA – February 26, 2010)