AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Un nuovo aereo storico in mostra a Volandia

Il 17 maggio 2025 è stato messo in mostra al Parco e Museo del Volo Volandia il Morane-Saulnier MS.760B Paris II nella livrea con cui volava nella flotta SNAM nei primi anni '60. L'aereo, donato da Lupo Rattazzi presidente Neos, è il gemello dell'esemplare I-SNAP che il 27 ottobre 1962, alle ore 10.15, precipitò a Bascapè mentre atterrava a Linate. Nello schianto perirono il presidente dell'ENI Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertacchi e il giornalista del Time William McHale. I due Paris II avevano affiancato il De Havilland D.H. 104 Dove 6 I-ANIC poi ceduto all'Aeral.
Al disastro fecero seguito credibili inchieste giornalistiche e giudiziarie e rivelazioni contrastanti di ex agenti segreti francesi. Tuttavia la vera causa dell'incidente non è mai stata determinata. A onta di professori negazionisti a oltranza, le tre persone uccise a Bascapè attendono ancora giustizia.
Il prototipo del Morane-Saulnier MS.760 Paris in versione militare volò per la prima volta il 29 luglio 1954. Pochi anni dopo fu seguito dalla versione civile Morane-Saulnier MS.760B Paris II, piccolo jet executive ante litteram unico nel suo genere. In tutto ne furono prodotti 219 esemplari più 36 assemblati su licenza in in Brasile. Il 9 febbraio 1959, il primo Paris consegnato andò alla Section de Liaison de Dugny dell'Aéronautique Navale con base all'aeroporto di Le Bourget.
Nel 2009 la statunitense JetSet Aviation acquisì la responsabilità di progetto del Paris dalla Daher SOCATA, erede della Morane-Saulnier. Inoltre comprò più di 30 Paris in disuso tra i quali l'ex I-SNAI e molti esemplari ex militari francesi e argentini. Prima di essere rivenduti sul mercato civile, gli aerei furono revisionati e ricevettero avionica moderna. I due sibilanti turbogetti Turboméca Marboré potevano essere sostituiti da un singolo turbo fan Pratt&Whitney JT15D-4 o da un Williams FJ44 aumentando la velocità di punta e l'autonomia.

Nella foto: Morane-Saulnier MS.760B Paris II I-SNAI (ex N760X n/c 29 del 1959) nella livrea con cui, nei primi anni '60, volava nella flotta SNAM col gemello I-SNAP (n/c 99 del 1961). (Paolo Stanchina Aeromedia)

(Aeromedia, maggio 2025)