Alenia Aermacchi ha firmato un accordo con il Sottosegretariato Turco per le Industrie della Difesa (SSM - Savunma Sanayii Müsteşarlığı) che prevede la consegna di due biturboelica ATR 72-600 TMUA (Turkish Maritime Utility Aircraft) e sei ATR 72-600 TMPA (Turkish Maritime Patrol Aircraft) alla Marina Militare Turca. Il suddetto contratto si inquadra in un rapporto di stretta collaborazione industriale tra il costruttore italiano e la TAI (Turkish Aerospace Industry), per tutta la durata del programma.
L’accordo deve essere inteso come un emendamento al contratto firmato nel 2006 tra Alenia Aeronautica ed il governo turco che prevedeva l’acquisto di 10 ATR 72-500ASW per la Marina Militare Turca. La principale differenza è il passaggio dalla vecchia versione base ATR 72-500 al nuovo “serie 600”, con avionica digitale e propulsori più potenti.
I due ATR 72-600 TMUA, già in fase di modifica presso lo stabilimento dell’Alenia Aermacchi di Napoli (Capodichino), saranno utilizzati per il trasporto di materiali e personale: Le consegne dei due mezzi sono previste a giugno e luglio 2013.
I sei successivi ATR 72-600 TMPA sono progettati come piattaforme polivalenti a fronte delle peculiari specifiche della Marina Militare Turca. La versione - denominata "Meltem 3" in Turchia - sarà caratterizzata dall’integrazione del sistema di missione Thales AMASCOS (Airborne Maritime Situation & Control System) e disporrà di nuove funzioni come AIS (Automatic Identification System) e Link 16 (NDR: rete milirare di scambio di dati tattici impiegato dalla NATO), oltre ad essere armato con i nuovi siluri Mk 54 “Light Weight”.
L’AMASCOS è basato su una serie di sensori per individuare, identificare ed inseguire obiettivi ostili, mantenere il controllo della situazione tattica in tempo reale, gestire lo scambio di dati tattici sulla rete NATO e nazionale, ed infine impiegare gli armamenti di bordo.
Alenia Aermacchi sarà responsabile per la progettazione e lo sviluppo delle modifiche all’aereo base e per l’installazione del sistema di missione e la sua integrazione con i sistemi già esistenti sul velivolo. La Thales avrà la responsabilità di integratore di sistemi per la nuova suite avionica dell’ATR 72-600. Oltre ad essere più leggera e consumare meno energia elettrica (rispetto a quella dell’ATR 72-500), la nuova dotazione avionica è più affidabile e, nel lungo periodo, meno soggetta a difetti.
L’attività di conversione degli ATR 72-600 di serie (NDR: solo per trasporto passeggeri) nella configurazione ATR 72-600 TMPA è stata intrapresa in Turchia dalla TAI. Il primo esemplare di ATR 72-600 è arrivato allo stabilimento della TAI di Akinci nell’aprile 2013 ed è attualmente in fase di modifica. Si prevede che sarà pronto per la consegna nel febbraio 2017, e gli altri cinque esemplari seguiranno nel corso del 2018. Il processo di certificazione militare del tipo si svolgerà in Italia, a cura dell’Alenia Aermacchi.
Le tipiche missioni affidate all’ATR 72-6000 TMPA comprendono la ricerca ed identificazione di imbarcazioni, operazioni SAR (Search And Rescue), lotta al contrabbando, al traffico di droga ed alla pirateria, controllo anti inquinamento, pattugliamento marittimo e delle zone di interesse economico esclusivo (pesca e piattaforme estrattive), ed infine la lotta anti sommergibili.
L’ATR 72 TMPA è la versione specifica per la Marina Militare Turca dell’ATR 72-600ASW (Anti-Submarine Warfare), valido mezzo anti sommergibili, di dimensioni medie e con costi d’acquisto ed esercizio competitivi (NDR: rispetto a velivoli concorrenti oggi in produzione, come il Boeing P-8). Si tratta di una delle versioni speciali (sviluppate da Alenia Aermacchi) del turboelica regionale ATR 72-600 prodotto dalla ATR, società partecipata al 50% dall’Alenia Aermacchi stessa e dalla multinazionale EADS.
L’ATR 72-600ASW è dotato di un sistema di missione che comprende sensori elettro ottici, radar di ricerca, sensore ESM (Electronic Support Measures), MAD (Magnetic Anomaly Detector), sistema integrato di auto protezione (Chaff & Flare Dispenser, Radar Warning, Missile Warning, Laser Warning), lanciatore di boe sonore e due siluri anti sommergibili fissati a piloni ai lati della fusoliera anteriore.
L’ATR 72-600ASW è anche equipaggiato con le più aggiornate soluzioni di comunicazione e data-link, connesse in tempo reale con stazioni di comando e controllo a terra ed a bordo di altre piattaforme aeree e navali, ottenendo il coordinamento necessario all’efficace svolgimento delle missioni. Inoltre l’aereo è fornito di uno sportello apribile in volo e di due postazioni di osservazione visuale con grandi finestre a bolla. L’ATR 72-600ASW può essere facilmente riconfigurato con l’integrazione di ulteriori sistemi di missione ed armamenti di lancio per missioni anti nave.
Oltre ai sei ATR 72-600 TMUA ed ai due TMPA per la Turchia, l’Aeronautica Militare Italiana ha già ordinato quattro ATR 72-600 in versione speciale. Saranno consegnati con capacità iniziali di pattugliatori (versione MP) ma con tutte le predisposizioni configurative per la successiva trasformazione in versione ASW, per il contrasto della minaccia sottomarina.
(Da un comunicato stampa congiunto Alenia Aermacchi/TAI/Thales, Torino – 8 maggio 2013)
|
Alenia Aermacchi has signed an agreement with Savunma Sanayii Müsteşarlığı (SSM), the Turkish Undersecretariat for Defence Industries, to deliver two ATR 72-600 TMUA (Turkish Maritime Utility Aircraft) and six ATR 72-600 TMPA (Turkish Maritime Patrol Aircraft) to the Turkish Navy. The contract calls for strong industrial collaboration between Alenia Aermacchi and Turkish Aerospace Industry (TAI) for the duration of the project.
The agreement is an amendment to the contract signed in 2006 between Alenia Aeronautica and the Turkish government for the superseded ATR 72-500 basic version to the new -600 series ATR 72, equipped with both a glass cockpit and uprated engines.
The two ATR 72-600 TMUA, already undergoing modification at the Alenia Aermacchi plant in Naples (Capodichino), will be used for personnel and cargo transport and will be delivered in June and July 2013.
The six ATR 72-600 TMPA are designed as multi-role assets to satisfy the Turkish Navy's maritime patrol requirement. The aircraft, known as "Meltem 3" in Turkey, will comprise the integration of the Thales AMASCOS (Airborne Maritime Situation & Control System) mission system and have new functionalities such as AIS (Automatic Identification System), Link 16 (Editor’s Note: NATO military tactical data excange network), and the the Mk 54 Light Weight Torpedo, the latest generation of weapon systems for this type of aircraft.
The AMASCOS mission system relies on multiple sensors to detect, identify and track threats, maintain real-time tactical situation awareness, manage NATO and national tactical data links and deploy onboard weapon systems.
While Alenia Aermacchi is responsible for the design and development of the transformation of the basic platform and for the mission system’s installation and integration with the on-board systems of the basic aircraft, Thales will act as lead systems integrator for the ATR 72-600’s new avionics suite which offers improved performance in terms of reduced weight and electrical power consumption as well as higher reliability and better long-term serviceability.
The work to convert the “basic” ATR 72-600 to the ATR 72-600 TMPA configuration is being undertaken by TAI, in Turkey. The first ATR 72-600 arrived at TAI’s Akinci plant in April 2013 and is currently undergoing modification. It will be delivered, in TMPA form, in February 2017, and the remaining five items will follow in 2018. The new ATR 72-600 military version will be certified in Italy, under the responsibility of Alenia Aermacchi.
The typical missions include vessel search and identification, search and rescue (SAR), drug, smuggling and piracy enforcement, anti-pollution control, maritime patrol roles, economic exclusive zone patrol (fishing, off-shore platforms), and Anti-Submarine Warfare.
The ATR 72 TMPA is the Turkish Navy's version of the ATR 72-600ASW (Anti-Submarine Warfare), a highly effective, middle-size, anti-submarine aircraft with competitive acquisition and operational costs (Editor’s Note: in comparison to competitor aircraft such as the Boeing P-8). It is a special version of the ATR 72-600 turboprop regional aircraft made by the French-Italian ATR joint venture (Alenia Aermacchi/EADS).
The ATR 72-600ASW is equipped with a mission system that includes electro-optical sensors, search radar, ESM sensor (Electronic Support Measures), MAD (Magnetic Anomaly Detector) sensor, integrated self-protection system, (Chaff & Flare Dispenser, Radar Warning, Missile Warning, Laser Warning), sono-buoy launcher and two anti-submarine torpedoes carried on fuselage-located pylons.
The ATR 72-600ASW is also equipped with latest-generation communication and data-link systems, allowing real-time connection with the ground command and control centers and other airborne or sea platforms, for coordination and maximum operation effectiveness. In addition, the aircraft features a fuselage door that can be opened in flight and two observer stations equipped with large bubble windows. The ATR 72-600ASW can also be reconfigured with additional specific systems and missiles for anti-ship missions.
In addition to the eight ATR 72-600 TMUA and TMPA, the Italian Air Force has already ordered four special version ATR 72-600 with initial Maritime Patrol (MP) capabilities and all the configuration provisions for the ASW capability, for future integration.
(From a joint press release by Alenia Aermacchi/TAI/Thales, Turin, Italy – May 8, 2013)
|