AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Primo volo del Boeing 747-8 Freighter
First Flight of Boeing 747-8 Freighter
Il primo Boeing B.747-8F (N747EX) atterra dopo il primo volo al Paine Field di Everett, l’8 febbraio 2010. Notare il venerando Lockheed T-33A ancora utilizzato come “chase plane”. (Boeing)
The first Boeing B.747-8F (N747EX) lands, after its first flight, at Paine Field (Everett), on February 8, 2010. To be noted the venerable Lockheed T-33A used as “chase plane”. (Boeing)
ll Boeing 747-8 Freighter è decollato oggi per la prima volta, di fronte a 5.000 tra dipendenti, clienti e fornitori del programma. Questo volo inaugura il ciclo di prove in volo del nuovo quadrigetto Boeing dedicato al trasporto cargo a lungo raggio.
Nelle mani di Mark Feuerstein, capo pilota 747 della ditta, e Tom Imrich, secondo pilota, il nuovo membro della famiglia 747 ha preso il volo alle 12,39 locali dal Paine Field di Everett ed è atterrato alle 16,18, dopo 3 ore e 39 minuti.
Il volo odierno è solo la premessa per le ulteriori 1.600 ore di volo necessarie a certificare il nuovo modello di B.747. L’aereo si è spinto ad ovest, verso il Pacifico, per le consuete prove iniziali di maneggevolezza ed il controllo delle prestazione dei propulsori. Per questo volo inaugurale, è stata raggiunta la quota massima di crociera di 17.000 piedi (5.181 m), mentre la velocità non ha superato i 230 nodi, pari a 426 km all’ora.
Spinto da quattro turbofan General Electric GEnx-2B, il B.747-8F effettuerà il programma di certificazione in volo dalle piste di Moses Lake, sempre nello stato di Washington, e di Palmdale, in California, dove - nei prossimi mesi - sarà raggiunto da altri due aerei dello stesso tipo.
Il B.747-8F dispone di maggiore capacità rispetto ai predecessori, puntando ad offrire agli operatori cargo il più basso costo operativo di qualunque altro aereo da trasporto merci. L’aereo è lungo 76,3 metri, 5,6 in più del precedente B.747-400. La fusoliera più lunga consente di caricare il 16% in più di merci, in termini di volume. Ovvero un pallet aggiuntivo sul ponte superiore e tre in quello inferiore.
La Boeing ha lanciato il nuovo aereo il 14 novembre 2005, con ordini fermi per dieci esemplari da parte della lussemburghese Cargolux ed otto dalla giapponese Nippon Cargo Airlines. Ad oggi gli ordini totali sono 108, 76 dei quali per la versione cargo. Cargolux, Nippon Cargo Airlines, AirBridgeCargo Airlines, Atlas Air, Cathay Pacific, Dubai Aerospace Enterprise (noleggiatore), Emirates SkyCargo, Guggenheim (noleggiatore) e Korean Air hanno già ordinato il B.747-8F.

(NdR: col suo bel ritardo,causa anche i problemi di sviluppo del Dreamliner, prende il volo l’ultima versione del mitico Boeing 747, forse il miglior aereo di linea mai costruito. Peccato che il primo B.747 abbia volato il lontano 9 febbraio 1969. Possibile che, dopo oltre 40 anni e fatte salve le doverose migliorie, non fosse possibile proporre al mercato qualcosa di più aggiornato?)

(Da un comunicato stampa Boeing Commercial Airplanes, Seattle, Washington State, USA – 8 febbraio 2010)

The Boeing 747-8 Freighter successfully took to the sky for the first time today before more than 5,000 employees, customers, suppliers and community leaders. The flight begins a test program for the world's newest long-range freighter.
With 747 Chief Pilot Mark Feuerstein and Capt. Tom Imrich in the flight deck, the newest member of the 747 family took off at 12:39 p.m. local time from Paine Field in Everett and landed at Paine Field at 4:18 p.m. After 3-Hour, 39-Minute Mission.
Today's flight was the first of more than 1,600 flight hours in the test program for the newest member of the Boeing freighter family. The airplane followed a route over Western Washington, where it underwent tests for basic handling qualities and engine performance. The airplane reached a cruising altitude of 17,000 feet (5,181 m) and a speed of up to 230 knots, or about 264 miles (426 km) per hour.
Powered by four General Electric GEnx-2B engines, the B.747-8F will transition its testing program to Moses Lake, Wash., and Palmdale, Calif., where the other two test airplanes will join it in the coming month.
The B.747-8F is the new, high-capacity 747 that will give cargo operators the lowest operating costs and best economics of any freighter. The airplane is 250 feet, 2 inches (76.3 m) long, which is 18 feet, 4 inches (5.6 m) longer than the previous B.747-400. The stretch provides customers with 16 percent more revenue cargo volume compared with its predecessor. That translates to an additional four main-deck pallets and three lower-hold pallets.
Boeing launched the airplane on Nov. 14, 2005, with firm orders for 10 747-8 Freighters from Cargolux of Luxembourg and eight from Nippon Cargo Airlines of Japan. Today, total orders have reached 108, of which 76 are orders for the new freighter. Cargolux, Nippon Cargo Airlines, AirBridgeCargo Airlines, Atlas Air, Cathay Pacific, Dubai Aerospace Enterprise, Emirates SkyCargo, Guggenheim and Korean Air all have ordered the B.747-8F.

(From a press release by Boeing Commercial Airplanes, Seattle, Washington State, USA – February 8, 2010)